Sede: Via Medicina 20B / 1 16010 Serra Riccò (Genova)
Tel. 010-751130 Tel. e fax 010-750654
email: geic804001@istruzione.it
PEC: geic804001@pec.istruzione.it
Graduatoria provvisoria iscrizioni infanzia 2021-2022
Alle famiglie interessate la graduatoria provvisoria viene inviata a mezzo posta elettronica. La lista di attesa relativa alla scuola Rodari non sarà applicata qualora venga assegnata a tale scuola, per l'anno scolastico 2021-22, una quinta sezione, come richiesto alla Direzione Scolastica Regionale.
Chi avesse difficoltà a ricevere e/o leggere la posta elettronica può prendere visione della graduatoria in Sede previo appuntamento con la Segreteria (tel. 010.751130, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Biblioteche in rete
A completamento di un progetto presente da anni all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, avente l’obiettivo prioritario di intendere l’Istituto come riferimento culturale per il territorio, sono diventati realtà sia il catalogo informatico della biblioteca dell’Istituto secondo standard unificati sia la condivisione in rete dello stesso.
Inoltre da circa due anni è attivo l’accordo relativo alla “RETE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE TRA LIGURIA E PIEMONTE” di cui è capofila il nostro Istituto, una rete che ha dimensioni finora piccole ma che a sua volta si colloca in un contesto nazionale di reti di biblioteche scolastiche. Il catalogo della nostra Rete è consultabile all’indirizzo rbsliguriapiemonte.biblioteche.it.
Già le tre biblioteche delle scuole Di Vittorio, Negri e Luzzati sono pienamente operative in tal senso. E' anche possibile la prenotazione online accedendo alla pagina rbsliguriapiemonte.biblioteche.it e cercando il nome della biblioteca. Nelle altre biblioteche dell’Istituto è in corso l’attività di riordino e di collocazione di nuovi volumi, ma è comunque possibile per gli utenti di queste ultime il prestito interbibliotecario.
Per fruire del prestito dei libri, aperto a tutti, è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione scaricabile da questa pagina, previa lettura dell’informativa sulla privacy. Il modulo compilato (dai genitori nei caso di minorenni) dev’essere consegnato ad un docente della classe.
A causa dell'emergenza epidemiologica, per ragioni di sicurezza gli utenti esterni riceveranno via e-mail la data e le modalità della consegna.
Sono nel seguito riportati:
- l’informativa sulla privacy relativa all’utilizzo della biblioteca;
- i moduli di iscrizione per maggiorenni e per minorenni.
Graduatoria per dispositivi in comodato d’uso
Si comunica che è stata pubblicata la graduatoria per l'assegnazione di un dispositivo in caso di eventuale chiusura della Scuola per l’emergenza sanitaria. La comunicazione relativa ad essa è consultabile qui.
Ai fini della formalizzazione del contratto che prevede l’assegnazione di un dispositivo digitale in caso di ripristino della Didattica a Distanza (DaD) o Didattica Digitale Integrata (DDI) per l’emergenza sanitaria, inviare la documentazione utile all’indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro il 31 gennaio 2021; la mail dovrà avere come oggetto “Documentazione CognomeNome Alunno Secondo Bando Richiesta Dispositivo”
Si ricorda che tale documentazione consiste in:
- una copia del documento di identità di un genitore/tutor;
- la dichiarazione di certificazione ISEE per l’anno di riferimento, conforme a quanto dichiarato al momento dell’inoltro della richiesta.
E’ prevista la possibilità di inserimento, in coda alla stessa graduatoria, per gli alunni che si siano iscritti alla scuola Primaria e Secondaria di I grado di codesto Istituto successivamente
alla suddetta scadenza (4 dicembre 2020). La richiesta dovrà essere effettuata inviando una e-mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., avente come oggetto “Richiesta inserimento in coda a graduatoria per assegnazione in comodato d’uso di dispositivo digitale”
e nella quale specificare:
- Cognome Nome dell’alunno/a.
- Esplicita dichiarazione di possedere i requisiti (alunno/a iscritto/a per l’anno scolastico 2020-2021 alla scuola Primaria o Secondaria di questo Istituto in data successiva alla scadenza del bando; NON aver usufruito di altre iniziative per la fruizione della DaD; Indice ISEE inferiore a 30.000,00 €.
- Documentazione ISEE;
- Data di iscrizione a scuola;
- Scuola e classe a cui è iscritto per l’anno scolastico 2020-2021;
- Numero di 6 cifre compreso tra 100000 e 999999 con il quale sarà identificato l’alunno in graduatoria a salvaguardia della privacy.
Emergenza Covid-19
La Segreteria non riceve il pubblico. E' possibile contattare l'Istituto via e-mail o telefonando al n. 010.751130, anche per eventuali appuntamenti.
Chiunque acceda alle scuole deve attenersi all'apposito Protocollo di sicurezza (inviato alle famiglie nella sua versione aggiornata a mezzo registro elettronico).
IMPORTANTI DOCUMENTI PER LE FAMIGLIE
Il documento relativo alla Corresponsabilità scuola-famiglia è richiesto dalla normativa e può essere considerato il "primo livello" di comunicazione con le famiglie, alle quali si chiede di stamparlo, compilarlo, firmarlo e consegnarlo a scuola ai docenti.
Il presente vademecum, che potrà essere soggetto a revisioni successive, riporta norme generali. Ciascuna scuola potrà poi fornire agli alunni e/o alle famiglie informazioni di dettaglio.
GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZE
A.Li.Sa. (Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria) con delibera 320 (consultabile in www.alisa.liguria.it "cerca...") ha stabilito gli indirizzi per la gestione di focolai di Covid-19 in ambito scolastico.
Si riportano nel seguito due moduli allegati alla suddetta delibera:
- assenza per malattia non Covid.
Chiarimenti in merito agli attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico (circolare del 25/09/2020 del Ministero della Salute).
Personale e famiglie saranno aggiornati su eventuali future comunicazioni sull'argomento provenienti da fonti ufficiali.
- La “Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020” aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcuni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico l'11 ottobre 2020.
Per quanto riguarda l'ISOLAMENTO dei casi di COVID-19 la circolare chiarisce che:
Le persone asintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test).
Le persone sintomatiche risultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test).
Le persone che, pur non presentando più sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare per SARS-CoV-2 (casi positivi a lungo termine), in caso di assenza di sintomatologia (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia 4 che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) da almeno una settimana, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla comparsa dei sintomi. Questo criterio potrà essere modulato dalle autorità sanitarie d’intesa con esperti clinici e microbiologi/virologi, tenendo conto dello stato immunitario delle persone interessate (nei pazienti immunodepressi il periodo di contagiosità può essere prolungato).
Per quanto riguarda la QUARANTENA dei contatti stretti di casi di COVID-19: I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso; oppure un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.
Nella circolare si raccomanda di: eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze; prevedere accessi al test differenziati per i bambini; non prevedere quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità; promuovere l’uso della App Immuni per supportare le attività di contact tracing.
Autocertifcazione in caso di rientro da quarantena
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI COVID - INFOGRAFICHE PER LE FAMIGLIE - CICLO DI SEMINARI ONLINE PER FAMIGLIE
Video di informazione sulla gestione dei casi sospetti Covid a cura dell'Istituto.
Schema sintetico sulla gestione dei casi sospetti nelle 4 possibili situazioni verificabili a scuola.
Si porta a conoscenza di un'importante iniziativa di diffusione delle informazioni e il calendario dei seminari online su tematiche relative all'emergenza sanitaria afferenti a "Progettiamoci il Futuro" in collaborazione con l'Ordine degli Psicologi e l'Ordine delle Professioni Infermieristiche.
Il sistema familiare, oggi più che mai, diventa veicolo e modello di buone pratiche, così come è cassa di risonanza degli stati emotivi dei più giovani. I genitori si trovano quindi in questo momento a dover supportare i figli attraverso pratiche non abituali, che spesso portano incertezza e preoccupazione. I webinar vogliono offrire uno spazio di informazione e riflessione dedicato a tutte le famiglie, offrendo strumenti, spunti e informazioni utili ad affrontare le sfide che questo particolare momento ci pone. I temi trattati saranno due: il primo relativo agli aspetti emotivi e psicologici, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi, il secondo, relativa ai corretti stili di vita e alla promozione di comportamenti salutari, in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche delle provincie liguri. E' necessaria la prenotazione.
Per prenotarsi ai seminari seguire il link: https://www.progettiamocilfuturo.it/famiglie/
Per informazioni sui seminari: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A.s. 2020-21: comunicazioni al personale
TEST SIEROLOGICI
Si comunica che tutto il personale scolastico, come da nota del Ministero della Salute n. 8722 del 07.08.2020 qui riportata, potrà rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale per sottoporsi a test sierologico per la ricerca di anticorpi specifici nei confronti del virus SARS–CoV–2, da eseguire a decorrere dal 24 agosto p.v. e fino a una settimana prima dell’inizio delle lezioni.
"LAVORATORI FRAGILI"
Comunicazione aggiornata relativa alla sorveglianza sanitaria dei "lavoratori fragili"
GIUSTIFICAZIONE DELLE ASSENZE
A.Li.Sa. (Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria) con delibera 320 (consultabile in www.alisa.liguria.it "cerca...") ha stabilito gli indirizzi per la gestione di focolai di Covid-19 in ambito scolastico.
Si riportano nel seguito due moduli allegati alla suddetta delibera:
- assenza per malattia non Covid.
Personale e famiglie saranno aggiornati su eventuali future comunicazioni sull'argomento provenienti da fonti ufficiali.
Inno dei ragazzi Scuola A.Negri, primavera 2020
"Noi ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado "Ada Negri" di Sant'Olcese (Genova), abbiamo voluto lasciare un segno, un ricordo del periodo Covid-19, a testimonianza del periodo vissuto tra le mura di casa, come tutti, in compagnia della nostra Scuola virtuale e della nostra velata paura di ciò che stava succedendo là fuori, senza sapere sino in fondo cosa quei 3 mesi avrebbero lasciato in eredità alla nostra vita, senza sapere se "dopo", la vita sarebbe tornata come prima. Forse abbiamo capito qualcosa di più profondo, qualcosa che ci ha fatti crescere un po', e resi persone più consapevoli, perlomeno lo speriamo. Così, abbiamo cantato, ognuno da casa propria, per sentirci insieme attraverso la musica...e il nostro prof ci ha virtualmente "riuniti" in questo coro. Dedicata a tutti, questa canzone vuole essere un omaggio, un Inno di speranza ed un modo....per non dimenticare."
Ecco l'URL per accedere al video:
https://www.youtube.com/watch?v=InFkgLsNNz0
Un particolare ringraziamento al Prof. Fabrizio Padoan che ha organizzato l'iniziativa e ha montato il video.
Mostra virtuale di educazione ambientale
L'Istituto è lieto di presentare la mostra virtuale di educazione ambientale a cura degli alunni della scuola Primaria, sotto la supervisione dell'insegnante Perdomini.
La mostra virtuale è raggiungibile al seguente link:
https://padlet.com/lauraperdomini/Bookmarks
Complimenti ai nostri ragazzi che, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, hanno dimostrato che la scuola è andata, e va, avanti!
Progetto PON "Smart Class"
L'Istituto, in seguito alla partecipazione all'apposito bando, ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del programma PON 2014-2020 per la realizzazione di un progetto per l’allestimento di centri scolastici digitali e per l'acquisto di dispositivi per la didattica a distanza.
Comunicazione informativa sul progetto richiesta dall'Autorità di Gestione.
Lettera dei docenti dell'Istituto
Lettera aperta in risposta al post di un genitore sul social Facebook e rivolto all’intero Istituto Comprensivo di Serra Riccò e S. Olcese e al suo Dirigente
Lettera del Comune di Serra Riccò
Lettera del Comune di Serra Riccò che fa riferimento sia al lavoro di collaborazione fra Istituto e Comuni di Serra Riccò e di S. Olcese in tema di Protezione Civile, sia alle attività svolte sullo stesso argomento a favore degli alunni.
L'allegato alla lettera contiene una comunicazione alle famiglie degli alunni delle scuole di Serra Riccò, con la quale le stesse sono invitate a dotarsi di Telegram per agevolare la messaggistica inviata in occasione di allerte meteo.
Graduatorie ad esaurimento 2019-2022
Sul sito dell'Ufficio Scolastico Provinciale sono pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive della Provincia di Genova del personale docente ed educativo valide per il triennio scolastico 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022, per ogni ordine e grado di istruzione.
Domande MAD
I docenti interessati possono inviare le domande di messa a disposizione per supplenze utilizzando esclusivamente il seguente indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le domande di messa a disposizione devono essere presentate esclusivamente dai docenti che non risultino iscritti in alcuna graduatoria d'Istituto e per una sola provincia da dichiarare espressamente nell'istanza e, qualora pervengano più istanze, il dirigente scolastico dà precedenza ai docenti abilitati. In ogni caso, le domande di MAD rese in autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000, eventualmente integrate se già presentate, devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di specializzazione (nota MIUR 24306 1/09/2016).